Stabilità dei Pendii Corso Avanzato
- Sessioni I e II - 14 crediti formativi APC (Geologi) - Accreditato presso Commissione Nazionale Geologi APC per il triennio 2023-2025 - Codice Edizione: 173 - 2023D
|

|
|
In collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Campania. (contributo € 80,00) L'importo è da considerarsi contributo spese hosting, authoring e courseware seminario web in piattaforma.
|
|
|
Iscrizione al corso on line (Attenzione il corso è accreditato per 14 crediti APC Geologi con scadenza al 31/12 dell'anno in corso in cui dovranno essere superati i test di verifica e visualizzate le video-lezioni) Al termine del corso, una volta superati i test finali di verifica, è possibile scaricare l'attestato di partecipazione in fac-simile nell'attesa di ricevere via mail l'attestato in originale e la ricevuta di pagamento.
1) Registrarsi sulla piattaforma www.afor.magistera.it cliccando qui 2) Accedere al "Catalogo corsi" 3) Cliccare su "Contributo" 4) Digitare i dati fatturazione (Intestatario fattura, P.IVA, ecc) 5) Effettuare un bonifico bancario dell'importo richiesto a
- - Intestatario: Associazione Afor
- - Banca: INTESA SAN PAOLO SPA
- - IBAN: IT79H0306909606100000107772
- - Causale: contributo seminario web Stabilità dei Pendii
6) Comunicare copia dell'avvenuto pagamento alla mail afor@magistera.it Il seminario web (webinar), in modalità asincrona, è sempre disponibile on line. La durata è di circa 14 ore e può essere completato entro 6 mesi dalla data di iscrizione. Al termine del webinar, una volta superati i test finali di verifica, è possibile scaricare l'attestato di partecipazione in fac-simile nell'attesa di ricevere via mail l'attestato in originale e la ricevuta di pagamento.
Torna alla home |
|
Corso Avanzato Stabilità dei Pendii
- - Indagini e criteri per la definizione del modello geologico e geotecnico di un pendio instabile - (a cura del Prof. P. De Vita - Associato di Geologia Applicata Università degli Studi di Napoli Federico II)
- - Sondaggi geognostici, prove penetrometriche, prelievo campioni, condizionamento fori con piezometri Casagrande e tubi inclinometrici, prove geotecniche di laboratorio. - (a cura del Dott. Geol. R. D’Orsi)
- - Stima dei parametri geotecnici classici a partire dai “risultati pressiometrici” - (a cura del C.N.G. S.R.L. Roma - Dott. Geol. M. Lenoci - Dott. Geol R. Rampi)
- - Applicazione e limiti dell’analisi di stabilità del pendio - (a cura del Prof. P. De Vita - Associato di Geologia Applicata Università degli Studi di Napoli Federico II)
- - Linee guida generali per gli interventi di stabilizzazione - (a cura dell'Ing. R. Papa - Dottore di Ricerca presso DICEA Università di Napoli Federico II)
|
|
 |
|